top of page
OSTACOLI TECNICI
In Francia gli aiuti statali toccano quasi tutte le sfere della vita, dalla scuola, all’università, all’alloggio. L’assistenza data varia in base a molteplici profili di richiedenti. Malgrado l’ampio ventaglio di aiuti al quale il cittadino francese (e non) può fare domanda, il problema emergente è quello che si definisce come “illettronismo”: è, in sostanza, l’impossibilità di accedere ai portali online dedicati; dunque, anche di compilare i format annessi e depositare i documenti utili alla domanda elettronica.
Il problema va al di là della mancanza di Personal Computer, smartphone o di accesso ad una connessione internet: l’utente non ha le competenze informatiche per effettuare le azioni più semplici. Per questo, il ricorso agli aiuti statali rimane molto basso.
PIU POVERI, PIU SOLIDARIETA?
È anche vero che la pandemia da COVID-19 ha aumentato le azioni di volontariato e di solidarietà, soprattutto nel periodo di piena emergenza. Le associazioni nazionali non mancano, che siano laiche o legate alle religioni presenti in Francia. Ti ho lasciato qualche nome di associazioni francesi e italiane di riferimento nella sezione "LINK UTILI" . Vai a dare un'occhiata!
NUOVE SOLUZIONI
Le associazioni nazionali francesi hanno visto nascere un nuovo, ulteriore obiettivo nella lotta alla povertà: l’accesso alle misure statali tramite lo snellimento della burocrazia. Un vero e proprio cambiamento di metodo è da attendersi, visti in numeri dei poveri in rialzo, compresi i giovani (il 69% di essi teme di ritrovarsi in una condizione di povertà nel futuro prossimo).
Se hai delle riflessioni da condividere con me, scrivimi all'indirizzo di posta elettronica!
Non vedo l'ora di leggerti!
bottom of page