top of page

LA POVERTA ASSOLUTA

In Francia la cosiddetta "soglia di povertà” è il livello di reddito mensile al di sotto del quale una persona è considerata povera. Naturalmente bisogna sapere come si determina questa soglia di povertà: in Francia, si prende il livello di vita "mediano" e si considera una persona come povera nel momento in cui tocchi mensilmente meno del 60% del livello mediano. Facendo un semplice esempio, se il livello mediano di reddito in Francia è di 1 645 euro, una persona che tocca solo 987 euro mensili è considerata povera; questa somma sarà quella che chiamiamo "soglia di povertà".

La definizione è relativa poiché tiene in considerazione il livello di qualità della vita dell'insieme della popolazione francese. Se la qualità della vita si abbassasse, anche la soglia di povertà si comporterebbe allo stesso modo. 

Anche all'interno dello stesso paese, le soglie di povertà cambiano per alcuni enti, come ad esempio certi istituti di statistica, per i quali la soglia è fissata al 50 % o addirittura, a volte, al 40 %.

È molto importante ricordare che la soglia di povertà si misura anche in base alla dimensione del nucleo familiare. Con la definizione precedente, ad esempio, abbiamo considerato una persona sola; non è la stessa cosa in casi sempre più comuni, come giovani coppie, un genitore che cresce un figlio da solo, o una famiglia con più di un figlio in situazione di povertà assoluta.

Ad esempio, per una famiglia monoparentale, con un figlio di meno di 14 anni, la soglia di povertà assoluta è di 1 283 euro al mese.
Per una coppia senza figli invece, la soglia si alza a 1 481 euro. Per un caso come quello di una coppia con due figli che abbiano più di 14 anni, la soglia di povertà è di 2 468 euro.

bottom of page